Xantelasmi palpebrali
Xantelasmi palpebrali: cosa sono e come si interviene
Gli xantelasmi palpebrali accumuli di grasso localizzati nelle palpebre superiori o inferiori, di colore giallo-bianco.
Il motivo della comparsa degli xantelasmi palpebrali non è sempre chiaro: spesso si può riscontrare una familiarità e una maggiore frequenza in persone con elevato tasso di colesterolo nel sangue.
Gli xantelasmi palpebrali non presentano alcuna sintomatologia e costituiscono esclusivamente un problema di natura estetica, soprattutto quando questi raggiungono dimensioni ragguardevoli o compromettono la dinamica palpebrale.
Per rimuovere gli xantelasmi palpebrali si utilizza soprattutto il laser, che elimina gli strati della pelle fino a raggiungere i depositi di grasso, senza intaccare i tessuti circostanti.
Nei casi più gravi, dove gli xantelasmi palpebrali sono più estesi, si può intervenire chirurgicamente per una rimozione completa e definitiva: questo intervento è comunque più invasivo e al contrario del laser, presenta un decorso post operatorio con punti di sutura e cicatrici.