Filler con acido ialuronico
Diverse tipologie di filler
Esistono diverse tipologie di filler:
- filler con acido ialuronico riassorbibili (ad oggi certamente i più utilizzati)
- filler permanenti
- filler semipermanenti.
Il vantaggio nell’utilizzare i filler riassorbibili è quello che le sostanze che vi si impiegano sono tutte immunologicamente inerti e quindi non in grado di dare reazioni di rigetto. Al contrario i filler permanenti e i semipermanenti possono dar luogo a qualche spiacevole reazione da corpo estraneo e per la cui risoluzione bisogna spesso intervenire chirurgicamente al fine di rimuovere tali sostanze dall’individuo.
La sostanza più utilizzata e sicura come filler riassorbibile è l’acido ialuronico. Questo, una volta iniettato, permane per parecchi mesi nel sito d’inoculo, andandosi degradando gradualmente nel tempo. L’effetto del trattamento con acido ialuronico è immediato ma si ottimizza nel giro di circa 7 giorni, tempo necessario affinchè si instaurino i legami tra questo e le molecole di acqua.
Una metodica abbastanza recente prevede l’impiego dell’acido ialuronico per correggere alcuni inestetismi del naso secondo una tecnica denominata RINOFILLER.