Rinoplastica
RINOPLASTICA: INFORMAZIONI GENERALI
La rinoplastica è un intervento di chirurgia estetica il cui proposito è quello di migliorare l’aspetto estetico del naso e quindi del volto. Il miglioramento si ottiene mediante il rimodellamento dello scheletro cartilagineo ed osseo. Il grado di miglioramento varia da individuo ad individuo ed è influenzato dalla qualità della cute e dalle dimensioni dello scheletro sottostante. L’attività fisica dovrà subire delle limitazioni per due settimane dopo l’intervento al fine di evitare gonfiori o sensazioni fastidiose. La guida potrà essere ripresa dopo una settimana.
PREPARAZIONE PRE-OPERATORIA
Si consiglia di non assumere aspirina o medicamenti che la contengono per due settimane prima dell’intervento di rinoplastica e due settimane dopo. L’aspirina può causare sanguinamento e quindi aumentare il rischio di complicanze. Si consiglia inoltre di evitare qualsiasi di tipo di make-up al viso il giorno dell’intervento. Si consiglia di eliminare il fumo per almeno due settimane prima dell’intervento. Si consiglia alle pazienti in trattamento con contraccettivi orali di interrompere l’assunzione di tali farmaci un mese prima dell’intervento.
INTERVENTO DI RINOPLSTICA
La rinoplastica estetica è un intervento che si esegue in sala operatoria in genere sotto anestesia generale. Le incisioni sono praticate nella gran parte dei casi all’interno del naso nel vestibolo. La cute viene mobilizzata dallo scheletro sottostante. La gobba, se presente, viene rimossa e le ossa nasali vengono fratturate alla base per poter essere avvicinate in modo da ricostruire il dorso del naso. Vengono quindi isolate le cartilagini del setto e laterali e ridotte o modificate se necessario per ottenere il rimodellamento della punta. La medicazione si esegue con dei tamponi in entrambe le narici e con l’applicazione di una placchetta sul dorso per immobilizzare le ossa. A volte può essere necessario associare all’intervento di rinoplastica estetica la correzione del setto nasale deviato. Questo intervento viene eseguito attraverso le stesse incisioni praticate per la correzione cosmetica del naso.
COSA ASPETTARSI DOPO L’INTERVENTO DI RINOPLASTICA
Dopo l’intervento di rinoplastica si ha un certo grado di edema (gonfiore) che potrà anche essere notevole per motivi costituzionali; tale edema raggiunge in genere il suo massimo al secondo-terzo giorno dopo l’intervento per sparire poi lentamente nel giro di alcune settimane. Durante la prima notte dopo l’intervento il paziente potrà avvertire un lieve dolore pungente o pulsante facilmente dominabile con blandi analgesici. Nel periodo immediatamente post-operatorio e nei primi giorni successivi è consigliata una dieta semiliquida e con alimenti morbidi e non molto caldi.