Carbossiterapia

Carbossiterapia: cos’è e come si interviene

La carbossiterapia è un intervento di medicina estetica che consiste nell’iniettare anidride carbonica sotto forma gassosa nel derma per andare a trattare il sistema vascolare, il tessuto adiposo e la cute.

La carbossiterapia si rivela estremamente utile per tutte quelle patologie croniche che sono caratterizzate da una sofferenza della microcircolazione o che traggono benefici da una migliore ossigenazione dei tessuti.

Per i suoi meccanismi di azione la carbossiterapia è efficace nel trattamento di cellulite, vene varicose, invecchiamento cutaneo, insufficienza circolatoria.

A livello vascolare l’anidride carbonica provoca la dilatazione dell’ultimo tratto arterioso e dei capillari, favorendo la circolazione.
Per quanto riguarda il tessuto adiposo l’anidride carbonica colpisce gli accumuli di grasso e l’aumento dell’ossigeno prodotto agevola la naturale espulsione dei lipidi.
Dal punto di vista cutaneo l’anidride carbonica migliora il microcircolo e stimola l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di elastina, con il conseguente effetto anti-age.

Una seduta di carbossiterapia dura dai 20 ai 40 minuti e varia in base al disturbo e all’ampiezza della zona da trattare. Non è affatto dolorosa e non prevede effetti collaterali. Un ciclo terapeutico prevede una media di circa 10 sedute con cadenza settimanale.

 

Contattaci per maggiori informazioni in merito al trattamento in carbossiterapia a Palermo.